News

Diritti, contratti e futuro: allievi a lezione con la CISL

Il Centro di Formazione Professionale CNOS-FAP di Fossano ha avviato un ciclo di incontri con Gianmarco Torrente della CISL Scuola Piemonte, rivolti alle classi terze e quarta. Questa iniziativa, che ha preso il via nel mese in cui si celebra la Festa del Lavoro, si pone l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per diventare lavoratori informati, consapevoli e liberi.

Gli incontri formativi hanno offerto una panoramica completa sul mondo del lavoro, affrontando diverse tematiche fondamentali. È stato illustrato il ruolo del Sindacato, dalle attività di contrattazione per migliorare le condizioni di lavoro, alla stesura dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL), fino alla tutela dei lavoratori. Si è approfondita la conoscenza dei CCNL, analizzandone le caratteristiche, i settori di applicazione e la contrattazione di secondo livello.  

Un’attenzione particolare è stata dedicata al lavoro nella Costituzione Italiana, con un focus sull’articolo 46, che sancisce il diritto dei lavoratori a collaborare alla gestione delle aziende. Si è esaminata anche l’evoluzione del diritto del lavoro verso la flessibilità, ripercorrendo le principali normative come il pacchetto Treu, la legge Biagi, la legge Fornero, il Jobs Act e aprendo un dibattito sulla modifica dell’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori relativo al licenziamento illegittimo. 

Sono state chiarite le diverse tipologie di licenziamento (giustificato motivo oggettivo, giusta causa, licenziamento collettivo) e il ruolo del sindacato nella gestione di tali situazioni. È stato dato spazio al tema della precarietà e agli ammortizzatori sociali, come la NASPI, a sostegno dei lavoratori. È stato fornito anche un quadro dell’attuale situazione occupazionale.  

Si è discusso, inoltre, del referendum abrogativo dell’8-9 giugno promosso dai Sindacati, che mira a fermare i licenziamenti illegittimi, dare più tutele ai lavoratori delle piccole imprese, ridurre il lavoro precario, promuovere più sicurezza sul lavoro e più responsabilità negli appalti.

Ampio spazio è stato dedicato all’analisi delle diverse tipologie contrattuali (tirocinio, apprendistato, tempo determinato) e alle prospettive di transizione verso il contratto a tempo indeterminato. Si è sottolineata, infine, l’importanza di una formazione professionale qualificata.

Gli incontri hanno suscitato un vivo interesse tra gli allievi, che hanno partecipato attivamente ponendo numerose domande, soprattutto coloro che hanno già maturato esperienze lavorative significative. Questa iniziativa si conferma un’occasione preziosa per preparare i giovani ad affrontare con consapevolezza e competenza le sfide del mondo del lavoro.