Tre allievi del Centro Professionale di Fossano, Andrea Ramo, Arsen Romanyshyn e Simone Giusta, stanno vivendo e vivranno fino al 1° marzo un’esperienza particolare. Sono infatti stati selezionati per partecipare al progetto Erasmus+ e stanno trascorrendo un intero mese a Maribor, in Slovenia, per mettere in pratica le competenze acquisite e aprirsi a nuovi orizzonti professionali e personali. Simone e Arsen, entrambi iscritti al terzo anno del corso per operatori elettrici, e Andrea, del corso per operatore meccanico, durante tutto il mese di febbraio sono impegnati in aziende locali, vivendo in prima persona le dinamiche di realtà produttive straniere. Questa straordinaria opportunità permette loro di applicare concretamente ciò che hanno appreso tra i banchi, confrontandosi con tecnologie, metodologie e contesti lavorativi diversi da quelli italiani.
![](https://fossano.cnosfap.net/wp-content/uploads/sites/12/2025/02/simone-andrea-arsen-in-piazza-1024x768.jpg)
Quali sono le opportunità che un’esperienza come Erasmus+ può offrire? Innanzitutto, per Simone, Arsen e Andrea si tratta di una preziosa occasione di crescita professionale. Lavorare in un’azienda estera significa ampliare il proprio bagaglio di competenze tecniche, imparare ad adattarsi a nuovi ambienti lavorativi e sviluppare una mentalità più aperta e flessibile, qualità sempre più richieste nel mercato del lavoro globale. Inoltre, l’esperienza a Maribor rappresenta un arricchimento culturale inestimabile. Vivere in Slovenia, seppur per un breve periodo, permette di entrare in contatto con una nuova cultura, una lingua diversa e tradizioni locali, favorendo la crescita personale e l’abbattimento di barriere e pregiudizi. Non dimentichiamo poi l’aspetto linguistico: pur non essendo la lingua il focus principale di questo progetto, trovarsi a vivere e lavorare in un contesto internazionale stimola naturalmente a migliorare le proprie capacità comunicative in una lingua straniera, competenza sempre più essenziale nel mondo odierno.
Certo, un’esperienza di questo tipo non è priva di difficoltà. Lasciare la propria casa, i propri affetti e le proprie abitudini comporta sicuramente un iniziale senso di smarrimento e la necessità di adattarsi a una realtà completamente nuova. La lingua, pur essendo un’opportunità, può rappresentare una sfida iniziale, così come confrontarsi con usi e costumi diversi, adattandosi a cibo e orari diversi, per esempio. Anche l’ambiente lavorativo straniero, con le sue regole e dinamiche, richiede un periodo di adattamento e la capacità di mettersi in gioco con impegno e spirito di iniziativa. Ma è proprio nel superamento di queste difficoltà che risiede una delle maggiori forze di Erasmus+: forgiare il carattere, accrescere l’autostima e sviluppare la capacità di affrontare e risolvere problemi in contesti nuovi e complessi.
![](https://fossano.cnosfap.net/wp-content/uploads/sites/12/2025/02/Arsen-Romanyshyn-Palfinger-1024x768.jpeg)
Concludendo, l’esperienza di Simone, Arsen e Andrea a Maribor è un esempio entusiasmante di come il progetto Erasmus+ possa rappresentare una straordinaria opportunità di crescita e di apertura al mondo per i giovani studenti della formazione professionale. Auguriamo a questi ragazzi un mese ricco di soddisfazioni, di apprendimento e di momenti indimenticabili, sicuri che al loro ritorno porteranno con sé un bagaglio di esperienze preziose che arricchiranno non solo il loro percorso individuale, ma anche tutta la comunità del C.F.P. di Fossano.
In cosa consiste, in breve, il progetto Erasmus+? Erasmus+ è il programma dell’Unione Europea che promuove l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa. Obiettivo principale è quello di offrire opportunità di mobilità internazionale a studenti, insegnanti, formatori e giovani, al fine di migliorare le competenze, favorire la crescita personale e aumentare l’occupabilità. Erasmus+ non è solo studio, ma anche esperienze di tirocinio e apprendistato all’estero, come quella che stanno vivendo Simone, Arsen e Andrea, vere e proprie occasioni uniche per il futuro professionale e personale di questi ragazzi.
![](https://fossano.cnosfap.net/wp-content/uploads/sites/12/2025/02/Simone-Giusta-Zlatorog.jpeg)