Il settore rappresenta una recente e importante evoluzione dell’offerta formativa del Centro. Il percorso è stato attivato su richiesta di ARPROMA, l’Associazione Riparatori e Produttori Macchine Agricole, che ha evidenziato la necessità di formare nuovi professionisti qualificati nel settore della manutenzione e gestione dei macchinari agricoli.
La figura professionale formata in questo ambito rappresenta un’evoluzione del meccanico d’autoveicoli, ma con una preparazione specifica dedicata alle macchine agricole e agli attrezzi non motorizzati utilizzati nelle lavorazioni di campo. Particolare attenzione è riservata alle competenze legate alla pneumatica, sviluppate attraverso un laboratorio dedicato, dove gli allievi apprendono le tecniche di funzionamento e manutenzione dei sistemi a pressione.
Il meccanico agricolo, oltre a conoscere in modo approfondito la parte motoristica e meccanica dei veicoli agricoli, acquisisce solide competenze anche in saldatura, verniciatura e manutenzione, grazie alle attività pratiche svolte nei laboratori di carrozzeria, meccanica industriale e saldatura del Centro.
La collaborazione con ARPROMA permette inoltre agli allievi di entrare in contatto diretto con aziende, officine e professionisti del settore, partecipare ad attività formative e aggiornarsi sulle più recenti innovazioni tecnologiche e normative della meccanizzazione agricola.
Un percorso formativo completo, che unisce tecnica, manualità e innovazione, e prepara giovani professionisti capaci di affrontare con competenza e passione le sfide del futuro agricolo.