Focus mestieri

Il laboratorio di meccanica industriale è stato uno dei primi settori sviluppati dal CNOS fossanese, ed è ancora oggi un ambito occupazionale in cui la richiesta di professionisti da inserire nel lavoro supera l’offerta.
L’operatore meccanico interviene in modo operativo nel processo di produzione meccanica con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche dei suoi interventi. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consente di svolgere attività relative alle lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici, al montaggio e all’adattamento in opera di gruppi, sottogruppi e particolari meccanici, con competenze nell’approntamento e conduzione delle macchine e delle attrezzature, nel controllo e verifica di conformità delle lavorazioni assegnate, proprie della produzione meccanica.
Il laboratorio è attrezzato con numerosi banchi di applicazione per i lavori manuali, mentre l’officina vera e propria conta lapidelli, torni, frese, trapani, tagliatrici, macchine a controllo numerico.
La collaborazione con aziende meccaniche riguarda soprattutto ditte tanto di piccole quanto di medie o grandi dimensioni del territorio con le quali concordiamo la formazione di figure professionali che possano corrispondere alle loro esigenze occupazionali.

La figura dell’impiantista elettrico unisce competenze teoriche e abilità pratiche, diventando un professionista capace di progettare, installare e mantenere impianti civili e industriali.

Il laboratorio è suddiviso in due ambienti:

  • uno dedicato al cablaggio dei pannelli industriali, con postazioni informatizzate per il disegno elettrico e la programmazione PLC;

  • uno riservato agli impianti civili e domotici, dove ogni allievo dispone di una postazione completa e autonoma.

Gli studenti realizzano impianti elettrici su pannelli e successivamente su modelli di abitazioni, partendo da schemi tecnici e disegni. Con l’aumentare delle competenze, le esercitazioni diventano sempre più articolate e realistiche.

Durante l’ultimo anno, l’attenzione si concentra su impianti PLC e domotica KNX, competenze ormai indispensabili per i professionisti del settore.
Le collaborazioni con aziende leader come Finder, Schneider Electric, Siemens, Cembre, Lovato, Mitsubishi Electric e SD Proget assicurano una formazione sempre aggiornata e connessa al mondo del lavoro.

Il laboratorio di Termoidraulica è uno spazio tecnologico e all’avanguardia, progettato per offrire un’esperienza formativa completa.
L’ampia area dedicata include anche una sezione specifica per le strumentazioni del Diploma Professionale in Tecnico delle Energie Rinnovabili.

Qui gli allievi imparano a rappresentare, progettare e realizzare impianti di riscaldamento, climatizzazione e idrosanitari, utilizzando diversi materiali impiegati nel settore (multistrato, PEAD, PPR, rame, ferro zincato).
Le esercitazioni comprendono anche tecniche di saldatura dei metalli (MIG, MAG, TIG, brasatura dolce e forte con ossiacetilenico e idrogeno) e attività di impiantistica elettrica di supporto alle operazioni termoidrauliche ed energetiche.

Gli studenti lavorano sia individualmente sia in squadra su strutture didattiche che riproducono impianti reali, sempre più complessi ed evoluti.
La collaborazione con importanti aziende del settore – tra cui Bosch, BWT, Caleffi, Daikin, Geberit, Giacomini, Grohe, Milwaukee, Idroterm, Rubinetterie Bresciane, Schneider Electric e Zender – garantisce aggiornamenti costanti sulle tecnologie più innovative e opportunità di formazione con personale specializzato.

Il laboratorio Automotive è organizzato in aree specializzate che permettono agli allievi di affrontare ogni aspetto della manutenzione e riparazione dei veicoli:

  • una zona didattica con pannelli di simulazione;

  • spazi dedicati a impianti elettrici e meccanica del motore;

  • un’area attrezzata per pneumatici, bilanciamento e geometria delle ruote, realizzata grazie alla collaborazione con FASEP e CORGHI.

Le attrezzature sono costantemente aggiornate per garantire un apprendimento efficace e al passo con le tecnologie più recenti. Le esercitazioni prevedono lavori sia individuali che di squadra, su veicoli reali.

Collaborazioni con aziende di rilievo come Stellantis, Iveco, Ford, Petronas, Kawasaki, Magneti Marelli, Audi Zentrum Fossano e Luciano Moto rendono la formazione pratica ancora più completa, proiettando gli allievi verso un rapido inserimento nel mondo del lavoro.

Il laboratorio di Carrozzeria è uno spazio funzionale e attrezzato, dove gli allievi imparano a intervenire con precisione e competenza sulla struttura e sull’estetica dei veicoli.

L’ambiente è suddiviso in due aree principali:

  • una prima dedicata alle fasi di smontaggio, preparazione, mascheratura e lucidatura del veicolo;

  • una seconda riservata alla verniciatura, dotata di cabina specifica e strumentazione professionale.

 

Il laboratorio dispone di tutte le attrezzature necessarie per le lavorazioni sulle parti metalliche e plastiche dell’autovettura, compresi utensili e macchinari per la preparazione, la verniciatura e la finitura delle superfici.

Fin dall’inizio del percorso formativo, ogni allievo riceve i propri Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), indispensabili per lavorare in sicurezza e in conformità alle normative del settore.

Nel tempo, il Centro ha consolidato collaborazioni con aziende leader nel mondo della carrozzeria, come Axalta, Mirka, Gelson, Finixa e Iwata. I tecnici di queste realtà partecipano periodicamente alle attività didattiche con interventi formativi dedicati alle ultime innovazioni tecnologiche e ai nuovi prodotti professionali.

Grazie alla collaborazione con aziende del territorio e con marchi di settore, gli allievi hanno la possibilità di confrontarsi con metodologie e prodotti professionali, sviluppando abilità tecniche e precisione artigianale.
Un percorso che unisce manualità, tecnologia e creatività, preparando futuri carrozzieri capaci di operare in officine moderne e sostenibili.

Il laboratorio di Estetica è uno spazio pensato per il benessere, l’apprendimento e la cura della persona; all’interno sono presenti delle casette che delimitano le cabine di lavoro, ricreando un ambiente professionale e accogliente, simile a quello dei centri estetici reali.

Le allieve apprendono e praticano le principali tecniche del settore: trucco, laminazione ciglia e sopracciglia, pulizia del viso, massaggi, epilazione, manicure, pedicure, smalto semipermanente, onicotecnica e trattamenti corpo (come scrub e algoterapia).

Gli spazi comprendono anche un’aula didattica e un’area dedicata all’igiene personale. Fin dal primo anno le studentesse eseguono e ricevono i trattamenti oggetto di studio, aumentando progressivamente il livello di difficoltà in base alle competenze acquisite.

Il laboratorio è dotato di piccoli macchinari professionali per i vari trattamenti e di tutti gli strumenti necessari per la sterilizzazione e sanificazione delle attrezzature, garantendo un apprendimento sicuro, realistico e completo del mestiere.

Il laboratorio di Acconciatura è costantemente rinnovato e arricchito per offrire agli allievi un’esperienza formativa moderna e completa.
Ogni postazione di lavoro è dotata di strumenti professionali aggiornati, che permettono di esercitarsi nelle principali tecniche del settore: taglio, asciugatura, colorazione, acconciatura sposa e molto altro.

Gli studenti lavorano su testine didattiche, con un kit personale di strumenti da lavoro, e dispongono di quattro postazioni lavaggio. È presente anche un’aula dedicata alla pianificazione del lavoro, alla visione di video formativi e all’analisi di immagini professionali.

Grazie anche alla collaborazione con i saloni del territorio, il laboratorio viene regolarmente aggiornato con prodotti e materiali di ultima generazione: shampoo, colorazioni, balsami, bigodini, forcine, asciugamani e strumenti per eventi moda.
Il continuo reintegro del materiale di consumo offre inoltre l’occasione di imparare la gestione professionale di un salone, monitorando scorte e disponibilità.

Il settore rappresenta una recente e importante evoluzione dell’offerta formativa del Centro. Il percorso è stato attivato su richiesta di ARPROMA, l’Associazione Riparatori e Produttori Macchine Agricole, che ha evidenziato la necessità di formare nuovi professionisti qualificati nel settore della manutenzione e gestione dei macchinari agricoli.

La figura professionale formata in questo ambito rappresenta un’evoluzione del meccanico d’autoveicoli, ma con una preparazione specifica dedicata alle macchine agricole e agli attrezzi non motorizzati utilizzati nelle lavorazioni di campo. Particolare attenzione è riservata alle competenze legate alla pneumatica, sviluppate attraverso un laboratorio dedicato, dove gli allievi apprendono le tecniche di funzionamento e manutenzione dei sistemi a pressione.

Il meccanico agricolo, oltre a conoscere in modo approfondito la parte motoristica e meccanica dei veicoli agricoli, acquisisce solide competenze anche in saldatura, verniciatura e manutenzione, grazie alle attività pratiche svolte nei laboratori di carrozzeria, meccanica industriale e saldatura del Centro.

La collaborazione con ARPROMA permette inoltre agli allievi di entrare in contatto diretto con aziende, officine e professionisti del settore, partecipare ad attività formative e aggiornarsi sulle più recenti innovazioni tecnologiche e normative della meccanizzazione agricola.

Un percorso formativo completo, che unisce tecnica, manualità e innovazione, e prepara giovani professionisti capaci di affrontare con competenza e passione le sfide del futuro agricolo.